Lo scorso 15 agosto un lutto ha colpito il mondo del teatro italiano: è venuto a mancare il drammaturgo e saggista Luigi Lunari.
PREMIO "ANTONIO CONTI"
La scrittura drammaturgica è ancora considerata un genere di nicchia, riservato agli "addetti ai lavori" e, spesso, si contano più spettatori che lettori di un'opera teatrale. Gli Amici della Prosa ritengono fondamentale proteggere e dare spazio a questo genere letterario, perché è ciò che alimenta il teatro contemporaneo. Per questo motivo nasce nel 2018 il Concorso Drammaturgico Nazionale, intitolato ad Antonio Conti, storico fondatore e primo Presidente (fino al 1968) del Festival Nazionale d'Arte Drammatica. Il Concorso si ripromette di indagare e premiare opere teatrali di alto valore in lingua italiana, per dare risalto ad un settore teatrale spesso trascurato, quello della drammaturgia contemporanea italiana.
Il Concorso è aperto esclusivamente a testi teatrali, inediti, opera di autori residenti ovunque nel mondo, purché in lingua italiana (sono escluse opere in dialetto e in poesia). La Giuria incaricata del lavoro di lettura, selezione e premiazioni dei vincitori è composta da alcuni Lettori del Circolo di Lettura sulla Drammaturgia Italiana contemporanea, attivo da un decennio presso l’Associazione e diretto da Francesco Corlianò, che annovera Soci anche da Milano e da altre località italiane.
Agli autori dei testi giudicati come i migliori tre della selezione viene assegnato un premio. Ma non solo: gli Amici della Prosa ritengono che un testo teatrale raggiunga la sua massima espressione non soltanto quando vince un premio in denaro, ma quando si fa performance attiva e viva, offerta al critico più severo: il pubblico. Il vincitore assoluto vede infatti portare sulla scena il proprio lavoro da parte di una Centro Universitario Teatrale (CUT) selezionato dal CTU "Cesare Questa" di Urbino, che ha aderito con grande entusiasmo a questo progetto.
La risposta alla prima edizione del Concorso Drammaturgico è stata più che positiva: numerosi i testi giunti da tutte le parti di Italia (e anche dall'estero). La Giuria, che ha visto la partecipazione del Direttore Artistico del CTU di Urbino, Michele Pagliaroni, è stata presieduta dal critico teatrale Andrea Porcheddu e ha selezionato e decretato vincitori i seguenti testi/autori: