76a Edizione Festival GAD Pesaro

 
 
21, 22 Ottobre e 4, 5 Novembre 2023
Sede: Amici della Prosa APS (Via Zanucchi 13 Pesaro)
(fino a 4 partecipanti, altrimenti UNILIBERA)
 

COSTRUZIONE MASCHERA IN CUOIO

Laboratorio teatrale

 

condotto da Alessandra Ceccarelli e Federico Gargaliano

 

Costruzione maschera in cuoio - laboratorio teatrale

 

Lo studio e la lavorazione della maschera vengono applicate in questo corso come un tutt’uno. Lo spazio della lavorazione e il suo utilizzo si confonderanno per far si che ognuno dei partecipanti possa prendere coscienza di quest’oggetto, che oggetto non è. Si studieranno i particolari che rendono la definizione di maschera così ancestrale e comunicativa, il tutto stando sempre concentrati su quello che è il mestiere del mascheraio, la sua attività nella società contemporanea e il suo richiamo a quel modo di fare a “regola d’arte”.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Primo giorno
Che cos’è il viso, la maschera, il carattere.
Stesura del cuoio su calco.

Secondo giorno
Il lavoro fatto ad arte.
Battitura, lisciatura, tecniche di lavorazione.

Terzo giorno
Il viso, la maschera, il corpo maschera.
Tecnica di colorazione e patine.

Quarto giorno
Rifiniture e portabilità.
Consegna della maschera ai partecipanti.

 

DATI TECNICI

Il corso ha una durata minima di 16 ore, suddivise in 4 giorni da 4 ore, ma potrebbe aumentare di 1-2 ore a giornata, se necessario.

Tutto il materiale sarà a carico degli insegnanti. (Cuoio, Cere, Colori, lacci, ecc)

La maschera in cuoio prodotta resterà di proprietà dell’allievo. Il corso, per partire, necessita di un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 8.

 

COSTO

200 euro ad allievo da versare tramite bonifico bancario presso Banca BPER con il seguente IBAN: IT46E0538713310000042079923 entro il 16 ottobre 2023.

Prima di procedere con il pagamento, mandare un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per accertarsi che non si sia raggiunta la capienza massima, inserendo un recapito telefonico per poter essere contattati più agevolmente.

 

INSEGNANTI

Alessandra Ceccarelli e dott. Federico Gargagliano

Federico proveniente da Venezia incontra Alessandra ad Urbino . In quel mondo rinascimentale il teatro prende sempre piu' spazio nella loro vita : i laboratori di formazione si susseguono costantemente, dal comico Beppe Chirico, al grande mimo Marcel Marceau, dalla formazione con Philippe Radice all'attrice Sandra Cavallini. Il passaggio, però, dal “mondo del fare spettacolo “, al “dietro le quinte”, avverrà con l'incontro con Giorgio De Marchi, maestro mascheraio vicentino, con cui essi hanno lavorato a stretto contatto per alcuni anni , sino alla coproduzione di due collezioni: “Memoria, linguaggio e metamorfosi “e “Dal teatro di commedia al naso rosso”.

Federico presenta la tesi di laurea in conservazione dei beni culturali “ Manuale minimo sull’ arte della maschera in cuoio”, e con Alessandra fonda l'associazione culturale Circateatro., compagnia che entra nell’orbita delle rievocazioni storiche, della commedia dell’arte contemporanea e del circo.

Nel 2008 viene creato il marchio FàMaschere e da allora Alessandra e Federico comunicano la loro giocosa voglia di creare e approfondire il mondo della maschera attraverso mostre, allestimenti per festival, laboratori dimostrativi, didattici ed intensivi, fino a personalizzazioni ad hoc per attori.