Archivio storico festival GAD

 
 
Martedi 7 Ottobre 2014
Ore 21
Teatro Rossini
 

Il Crogiuolo

 
Artur Miller
 
Claudio Pesaresi
 
Compagnia Teatrale Al Castello
 
Foligno (Perugia)
 
gad 2014 il crogiuolo cover big

Informazioni aggiuntive

  • Compagnia - Compagnia Teatrale Al Castello
  • Regia - Claudio Pesaresi
  • Autore - Artur Miller
  • Città - Foligno
  • Provincia - Perugia
  • Categoria Spettacolo - In Concorso, Dramma
  • Annualità - 2014
 
 
PERSONAGGI E INTERPRETI

REVERENDO SAMUEL PARRIS parroco di Salem - Giuseppe Rafoni
BETTY PARRIS, sua figlia - Layla Crisanti
TITUBA, la sua schiava - Patriza Chiocchi
ABIGAIL WILLIAMS, sua nipote - Serena Orazi
SUSANNA WALCOTT - Francesca Paris
ANN PUTNAM - Alessandra Marini
THOMAS PUTNAM, suo marito - Mauro Formica
MERCY LEWIS, servente dei Putnam - Francesca Zafrani
MARY WARREN, servente dei Proctor - Daria Virginia Massi
JOHN PROCTOR - Maurizio Torti
REBECCA NURSE - Cristina Ricciardi
GILES COREY - Luciano Formica
REVERENDO JOHN HALE parroco di Beverly - Michele Ceccarini
ELISABETH PROCTOR, moglie di John - Marika Sacripanti
FRANCIS NURSE, figlio di Rebecca - Fabrizio Nuara
EZEKIEL CHEEVER, maresciallo - Riccardo Ruffinelli
GIUDICE HATHORNE - Nazareno Martinelli
VICEGOVERNATORE DANFORTH - Massimo Pergolesi

 

 

TRADUZIONE - Luchino Visconti E Gino Bardi
SCENOGRAFIA ideazione - Goffredo Strappini
SCENOGRAFIA realizzazione - Laboratorio Della Compagnia, Costantino Muzzi
COSTUMI Ideazione - Rossana Franceschini
COSTUMI Realizzazione - Stefania Menghini
TRUCCO - Lucia Cingolani
AUDIO - Costantino Muzzi
LUCI - Goffredo Strappini
FOTO DI SCENA - Pierdomenico Proietti
COLLABORAZIONE TECNICO-ARTISTICA - Annarita Bianchi, Lidia Ortolani, Maurizio Ortolani, Loretta Ottaviani, Andrea Paris, Nicola Pesaresi, Pietro Rossi, Mimma Verdenelli
RIPRESA VIDEO - Marco Gaudenzi
COLLABORAZIONE GRAFICA - Tractis Pubblicità, Giacomo Barili
ADDETTO STAMPA - Layla Crisanti

 

Si ringrazia per la gentile collaborazione il pittore Sergio Timi

 
 

Il testo di Arthur Miller è la storia della caccia alle streghe: streghe di ieri, di oggi e di domani. Un concentrato di emozioni, paure, sospiri, grida e silenzi.

Il Crogiuolo è ispirato a fatti realmente accaduti a Salem, nel Massachusetts, nell’anno 1692. E’ la storia della follia isterica di un gruppo di ragazze pronte ad accusare di stregoneria per nascondere i loro “giochi proibiti”. Grandi protagonisti sono la suggestione, il potere teocratico, l’ignoranza e la superstizione. L’accusa infamante è già sentenza nel momento stesso in cui viene pronunciata.

 

La menzogna si trasforma in verità assoluta e per gli accusati non c’è via di scampo, nessuna possibilità di difendersi: soltanto un’ulteriore bugia pụ salvarli dalla forca. La diversità diventa malvagità, le fantasie s’ingigantiscono fino a diventare una vera e propria arma. Una storia senza tempo, perché è la metafora di tutte le intolleranze che nei secoli si sono perpetuate trasformandosi in vere e proprie persecuzioni verso razze, popoli, confessioni religiose e inclinazioni sessuali. L’accusa stessa diventa prova e un gruppo ristretto diventa giudice supremo.