Amici della Prosa

  • IX Rassegna "Vaghe stelle dell'Orsa"

    IX Rassegna "Vaghe stelle dell'Orsa"

    Vaghe stelle dell’Orsa 2022 - IX edizione

    Rassegna di poesia e musica
    diretta da Laura Corraducci

    13, 20, 27 Luglio, ore 21
    Cortile dei Musei Civici - Ingresso libero

    In collaborazione con Pesaro Musei e Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato.

    Vaghe stelle dell' Orsa giunge quest'anno alla sua nona edizione e continua a portare le più belle voci della poesia contemporanea italiana e straniera nella nostra città. Oltre 70 i poeti che hanno partecipato al festival in questi nove anni; non solo voci italiane ma anche di varie nazionalità: americana, turca, tedesca, inglese, olandese, macedone, israeliana, indiana e altre. Tre serate e tre voci poetiche per ogni incontro nel suggestivo cortile dei Musei Civici.

    Anche in questa edizione, come per la precedente, vedremo l' omaggio di un poeta ad un poeta celebre i cui versi hanno segnato la storia della poesia di oggi e di ieri.

    Le serate sono sempre accompagnate dalle note dei più bravi musicisti pesaresi capaci di creare la cornice sonora perfetta alla lettura dei versi.

     

    Serata del 13 luglio

    Annalisa Ciampalini
    Autrice toscana, nata a Firenze. Ha all’attivo tre raccolte di poesia: l’ultima, che presenterà alla rassegna edita dalla casa editrice Pequod, si intitola “Tutte le cose che chiudono gli occhi”.

    Giancarlo Sissa 
    Poeta mantovano naturalizzato bolognese. Si muove nel mondo della poesia e del teatro e ha pubblicato diverse raccolte poetiche. Alla rassegna ci parlerà del suo ultimo “Archivio del padre”, uscito un paio d’anni, in cui tratta il tema dell’assenza e del lutto paterno.

    Omaggio a Giuseppe Ungaretti con il poeta Luca Pizzolitto
    Luca Pizzolitto poeta e critico piemontese, omaggerà l’opera di un gigante del Novecento, Giuseppe Ungaretti

    Musica: Cecilia Cartoceti al violino e Antonio D’Antonio al violoncello.

     

    Serata del 20 luglio

    Rosita Copioli
    Poetessa e scrittrice di Riccione, ha pubblicato numerosi libri spaziando dalla poesia ai saggi: l’ultimo libro di poesie è uscito per Mondadori e si intitola “Le acque della mente”.

    Laura Accerboni
    Poetessa italiana che risiede in Svizzera da alcuni anni, si occupa di poesia ma anche di fotografia: alla rassegna parlerà del suo ultimo libro, “Acqua e acqua fuoco”, uscito per Einaudi.

    Omaggio a Anna Achmatova con il poeta Gianfranco Lauretano
    Il poeta, critico e traduttore di poesia russa Gianfranco Lauretano omaggerà una delle voci più belle della poesia russa: Anna Achmatova.

    Musica: duo di chitarre con Francesco Colocci e Lorenzo Giagnolini

     

    Serata del 27 luglio

    Antonella Sbuelz
    Scrittrice poetessa friulana, ha vinto l’ultima edizione del Campiello Junior con il libro “Questa notte non torno” edito Feltrinelli: porta alla rassegna letture dalla sua ultima opera poetica.

    Francesco Tomada
    Poeta friulano, ha scritto diverse raccolte di poesia, l’ultima uscita per PoredenoneLegge (Collana Oro) dal titolo “Affrontare la gioia da soli” che sarà presentato alla rassegna.

    Omaggio a Pierluigi Cappello con Massimiliano Bardotti e Laura Corraducci.
    Laura Corraducci e il poeta toscano Massimiliano Bardotti omaggeranno uno dei poeti più rappresentativi della poesia contemporanea italiana, scomparso da pochi anni: Pierluigi Cappello.

    Musica: Elisabetta Rossi all’arpa e Alessandro Maldera al flauto traverso.

     

    Leggi tutto...
  • Pesaro nell’obiettivo 1880-1980. Convegno su Alcibiade Della Chiara

    Pesaro nell’obiettivo 1880-1980. Convegno su Alcibiade Della Chiara

    Pesaro nell’obiettivo 1880-1980

    Alcibiade Della Chiara: ricordi e immagini della sua Pesaro

    Il 28 Maggio 2022 ricorrono i 50 anni dalla morte di Alcibiade Della Chiara (1904-1972), uno dei personaggi simbolo della città di Pesaro: imprenditore attivo nell’ambito dell’artigianato artistico, seguendo le orme del padre Aroldo creò un piccolo impero cittadino, specializzandosi inizialmente nella tecnica di “vetri a gran fuoco” e nella realizzazione di insegne impreziosite da foglie d’oro zecchino. Successivamente la produzione si estese alla pittura, all’ebanisteria, all’arredamento, alla maiolica, alla grafica e al restauro: fu proprio Della Chiara a restituire alla città la sua “Pupilla”, cioè la fontana di Piazza del Popolo. 

    Fondatore dell’omonima “Casa d’Arte”, la sua bottega diventò una vera e propria fucina di idee e centro di attrazione per personaggi pesaresi impegnati nelle varie arti: dal musicista Cencio Michetti, al letterato Domenico Lombrassa, al compositore Riccardo Zandonai, ai quali si aggiunsero il pittore Sandro Gallucci, il ceramista Bruno Baratti, i fratelli De Negro, l’ingegner Cesare Del Vecchio, Renato Pompei e Alessandro Procacci. Negli anni della Ricostruzione post bellica, tra i frequentatori abituali vi furono Nino Caffè, Fabio Tombari e Carlo Betti.

    Per celebrare la memoria del nostro illustre concittadino, l’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani, unitamente agli Amici della Prosa e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, organizza, col patrocinio del Comune di Pesaro, il convegno “Pesaro nell’obiettivo 1880-1980. Alcibiade Della Chiara: ricordi e immagini della sua Pesaro” il 28 Maggio 2022 alle ore 10.30 presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.).

    Ai saluti istituzionali di Fabrizio Battistelli, Presidente dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, di Daniele Vimini, vice sindaco e assessore alla Bellezza e del consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Riccardo Paolo Uguccioni, seguiranno gli interventi di Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri, del presidente onorario dell’associazione Amici della Prosa Giovanni Paccapelo, dello storico Nando Cecini e della collaboratrice dell’Ente Olivieri Eugenia Tolstykh, che illustrerà il corposo fondo di fotografie Della Chiara custodito presso la Biblioteca Oliveriana.

    Gli oltre mille documenti fotografici appartenenti al fondo Della Chiara permettono di ricostruire uno dei periodi più vivaci della storia della cultura pesarese, memore dei Rossini, dei Mascagni e dei Morselli, ma proiettata verso la modernità, in cui il gusto estetico non è più appannaggio delle cosiddette “arti nobili”, ma coinvolge anche quelle riduttivamente definite “arti minori”.

    L'Ente Olivieri ha intrapreso un sistematico lavoro di riordino, catalogazione e digitalizzazione del materiale fotografico conservato. I risultati ad oggi conseguiti sono consultabili attraverso il catalogo  online (https://bibliomarchenord.it/SebinaOpac/.do) dove possono essere visionate le schede descrittive di ciascuna immagine e la relativa riproduzione digitale.

    Ingresso libero fino a esaurimento posti; obbligo di mascherina ffp2.

    Per informazioni:

    Tel. 0721/33344

    E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     locandina-pdf_1.jpg

    Leggi tutto...
  • Proroga scadenza bando Festival GAD 75

    Proroga scadenza bando Festival GAD 75

    Gentili soci, amici del Festival e amanti del Teatro,

    Accogliendo le numerose richieste delle compagnie, che con slancio stanno riprendendo l'attività dopo la lunga pausa forzata, abbiamo deciso di prorogare la data di scadenza per l'invio delle opere per la partecipazione alla 75° edizione del Festival Nazionale d'Arte Drammatica di Pesaro al 30 Giugno 2022, ore 23,59.

    Per ogni informazione relativa alle modalità di partecipazione, rimandiamo al Bando.

    Per ogni altra comunicazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    ASSOCIAZIONE AMICI DELLA PROSA
    LA SEGRETERIA 

    Leggi tutto...